Tour Guidato nel Sulcis Iglesiente Miniere nel Blu

5 Days

Quando si parla di Wild West, Occidente Selvaggio, non può che venire in mente il Sulcis Iglesiente. Selvaggio nel senso più nobile del termine, ovvero incontaminato, non domato dalle classiche leggi del turismo balneare tipico della Sardegna.

Il Sulcis Iglesiente è il luogo dove ancora si possono trovare delle spettacolari spiagge poco frequentate, un luogo per intenditori, un’èlite ben diversa da quella che frequenta le spiagge smeraldine. Qui i lussi esclusivi sono la natura selvaggia, la conquista di spazi deserti, la scoperta di itinerari di passaggio nuovi, la passione per i boschi e la roccia, il mare cristallino e ancora poco affollato

Il Sulcis Iglesiente è uno dei territori più antichi d’Europa: ricco di minerali e, quindi, ricco di storia e cultura fin dall’antichità. Qui una proposta per 5 giorni di tour guidato nel Sulcis Iglesiente Miniere nel Blu con facili camminate a piedi, spostamenti in macchina e visite ad attrazioni archeologiche, minerarie e naturali del Sud Ovest Sardo.

Giorno 1. Tour Spiagge e Miniere iglesienti. Porto Flavia, Laveria Lamarmora, Fontanamare, Masua

Giorno 2. Visita all’Isola di Sant’Antioco

Giorno 3. Visita al Tempio di Antas e alla città di Iglesias

Giorno 4. Assaggi di storia: dai Nuragici, ai Fenici fino al ‘900. Nuraghe Seruci, Monte Sirai e Carbonia

Giorno 5. Tour spiaggia di Cala Domestica, Buggerru, Portixeddu e Capo Pecora

La Guida: Tiziana Dedola, guida turistica iscritta all’albo della Regione Sardegna.
Pernotto: se disponibile, il pernotto avverrà nel bel Bed & Breakfast sul mare Pedra Rubia (costo non incluso) o in strutture simili in zona.
I transfer: con auto privata o mini bus (costo non incluso).
I pasti
: non inclusi, ma abbiamo delle vantaggiose convenzioni con i ristoranti locali.

Overview

Il Sulcis Iglesiente è uno dei territori più antichi d’Europa: ricco di minerali e, quindi, ricco di storia e cultura fin dall’antichità. Qui una proposta per 5 giorni di tour guidato nel Sulcis Iglesiente Miniere nel Blu con facili camminate a piedi, spostamenti in macchina e visite ad attrazioni archeologiche, minerarie e naturali del Sud Ovest Sardo.

Highlight:

  • Belvedere di Nebida, Laveria La Marmora, il “colosseum dell'arte mineraria”
  • Spiaggia di Masua e miniera
  • Porto Flavia mining site
  • Villaggio nuragico Grutti ‘e Acqua, Tomba dei Giganti di Su Niu e Su Crobu, Arco dei Baci
  • “Museum vivente" del Bisso di Chiara Vigo/ Museo etnografico
  • Area archeologica, villaggio ipogeo di Sant'Antioco
  • Tempio di Antas, cave romane, vilaggio nuragico e quercia centenaria
  • Centro di Iglesias: Mura Medievali, Piazze, Castello Salvaterra, Chiese medievali
  • Nuraghe Seruci e villaggio nuragico
  • Spiaggia di Porto Paglia e tonnara
  • Monte Sirai, acropoli fenicio-punica
  • Spiaggia Cala Domestica
  • Paese di Buggerru, spiaggia di San Niccolò, Capo Pecora

Itinerario

La visita si svolge a piedi con brevi spostamenti in macchina. Si parte dalla spiaggia di Fontanamare (5 km dal B&B) e dall’omonima miniera, si visita poi il Belvedere di Nebida, e si scende a visitare la Laveria La Marmora. Si riprende la macchine per dirigersi verso Porto Flavia, il celebre porto sospeso sul mare (biglietto escluso).

Raggiungiamo la suggestiva località nuragica di Grutti ’e Acqua nella zona meno popolata dell’isola di Sant’Antioco, da dove si gode un bellissimo panorama sulla parte Sud dell’isola. Proseguiamo con una passeggiata verso la Tomba dei Giganti di Su Niu e Su Crobu, spostandoci quindi verso la costa rocciosa occidentale dell’isola per visitare l’Arco dei Baci, una suggestiva formazione rocciosa affacciata sul mare. Nel pomeriggio visitiamo il “museo vivente” del Bisso di Chiara Vigo, Maestro nell’arte antica della tessitura dell’oro del mare e si farà una passeggiata nel centro storico della città di Sant’Antioco, visita del villaggio ipogeico e passeggiata attorno agli scavi della necropoli fenicio-punica.

Visita al Tempio di Antas, tempio punico-romano, luogo altamente simbolico per la storia sarda. Da qui parte un breve percorso verso le cave romane, il villaggio nuragico adiacente e una quercia secolare.

Visita alla Grotta naturale de Su Mannau (curata dalle guide locali).
Dopo il pranzo, Visita alla Città di Iglesias, passeggiata lungo le mura medievali, il castello, il centro storico, le numerose chiese medievali, barocche, gli edifici storici del suo passato minerario.

Visita guidata al Nuraghe Seruci di Gonnesa, uno dei complessi nuragici più grandi e importanti della Sardegna. Pranzo nella Spiaggia di Porto Paglia, davanti all’antica tonnara e introduzione alla geologia del Sulcis Iglesiente. Nel pomeriggio, visita a Monte Sirai, acropoli fenicio-punica.
Visita alla città di Carbonia, esempio di company town del ‘900 italiano.

Visita alla spiaggia di Cala Domestica, con facile camminata verso la Torre Sabauda per ammirare il panorama della cala. Camminata verso la caletta di Cala Lunga. Si prosegue con il transfer verso il paese di Buggerru, che si visita brevemente, consumando poi il pranzo nella bella spiaggia di San Niccolò, poco più a Nord. Spostamento verso il promontorio di Capo Pecora, con facile trekking verso la spiaggia delle uova di dinosauro, spettacolare percorso sul mare.

Costo

Il Costo include

  • Guida turistica professionista
  • Itinerario completo e personalizzabile
  • Visita esterna alle principali attrazioni
  • Supporto nel prenotare la logistica e l'alloggio

Il Costo non include

  • Cibo e bevande
  • Navetta dall'hotel (costo da concordare)
  • Trasporti con auto privata o minibus (costo da concordare)
  • Pernotto 4 notti (costo da concordare)
  • Biglietti di luoghi turistici (Nuraghe Seruci, Monte Sirai, Museo del Bisso, Villaggio ipogeo, Tempio di Antas, Porto Flavia)

Trip Facts

  • 300€
  • 1600€
  • 7-8 persone
  • a richiesta - 5-9 Luglio 2023
  • auto privata o minibus (costo extra)
  • in B&B (costo extra)
  • facile
  • Cultura e Natura
  • italiano, inglese