Sant’Antioco è la quarta isola più grande d’Italia ed è un piccolo universo di Storia, Natura, Geologia. Non tutti sanno che deriva dall’antico nome della città di Sant’Antioco, Sulkì, la denominazione Sulcis che adesso indica tutta l’area del Sud Ovest sardo. E’, infatti, in questa isola, da secoli unita tramite un istmo alla terra sarda, che ha origine una delle prime città di Italia, di fondazione fenicia, culla dei più consistenti insediamenti preistorici e nuragici del Sud Sardegna.
La Visita Guidata all’isola di Sant’Antioco permetterà di visitare le zone meno frequentate dai turisti, ma ricche di storia e paesaggi mozzafiato, come la parte Sud dell’isola. La visita guidata a Sant’Antioco ci porterà anche sulla costa rocciosa a Ovest e, infine, si concluderà nel paese, con un facile trekking urbano per il centro storico di Sant’Antioco.
La Guida: Tiziana Dedola, guida turistica iscritta all’albo della Regione Sardegna.
I transfer: con auto privata o mini bus (costo non incluso).
Visita Guidata all'isola di Sant’Antioco
La visita guidata all’isola di Sant’Antioco comprende i luoghi meno conosciuti e affollati dell’isola, una vera immersione nella natura e nella storia più antica.
Partiremo dal villaggio nuragico di Grutti e’ Acqua, per visitare la tomba dei giganti poco distante e spingerci verso il mare, sulla suggestiva costa vulcanica occidentale.
L’ultima tappa è il paese di Sant’Antioco, l’area archeologica visibile tramite un veloce trekking nel centro storico, il villaggio ipogeo e, se possibile, visiteremo l’originale Museo del Bisso e la cattedrale di Sant’Antioco, con le sue catacombe cristiane.
Highliths
- Villaggio Nuragico di Grutti ‘e Acqua
- Tomba dei Giganti Su Niu e Su Crobu
- Arco dei Baci, rocce vulcaniche sul mare
- Città di Sant'Antioco, area archeologica
- Villaggio ipogeo
- Museo del Bisso/Museo Etnografico
- Chiesa di Sant'Antioco e Catacombe cristiane