L’Archeo-tour di Seruci e Monte Sirai permette di esplorare i luoghi più densi di storia del Sud Ovest della Sardegna, nella zona di Gonnesa e Carbonia.
Seruci è uno dei complessi nuragici più estesi e importanti dell’isola, risalente a 3500 anni fa (XVI secolo a.C.). La nostra visita guidata avrà l’obiettivo di raccontare tutte le particolarità di questo meraviglioso complesso archeologico, prendendo spunto per parlare più in generale dello straordinario popolo nuragico, dei suoi usi e delle sue unicità.
Dopo il tour guidato al nuraghe Seruci, si farà una pausa ristoratrice nelle vicina spiaggia di Porto Paglia, occasione per parlare della tonnara e della geologia della zona.
Nel pomeriggio la visita guidata riguarderà l’area archeologica di Monte Sirai, acropoli fenicio-punica, esempio mirabile di un’antica città dotata di tutti i servizi e dotata di aree funerarie di grande interesse, come le tombe puniche scavate nelle roccia e il tophet dedicati agli infanti.
La Guida: Tiziana Dedola, guida turistica iscritta all’albo della Regione Sardegna.
I transfer: con auto privata o mini bus (costo non incluso).
Overview
Il Nuraghe Seruci è la prima tappa dell’Archeo-tour, un complesso nuragico che dà già subito l’idea della grandiosità dell’antica civiltà nuragica, risalente a 3 millenni fa.
Dopo la visita a Seruci, faremo una sosta ristoratrice presso la bellissima spiaggia di Porto Paglia, a pochi chilometri dal complesso nuragico.
La giornata prosegue verso l’area archeologica fenicio-punica di Monte Sirai, uno straordinario esempio di insediamento fenicio-punico con una vera e propria organizzazione urbana. Anche qui il paesaggio è di grande fascino e suggestione, con la vista a 360 gradi sul territorio circostante.
Highlight:
- Nuraghe e villaggio di Seruci
- Spiaggia di Porto Paglia
- Tonnara di Porto Paglia
- Rocce di Porto Paglia
- Acropoli fenicio-punica di Monte Sirai
- Tombe puniche e tophet di Monte Sirai