Archeo-Tour Nuraghe Seruci e Monte Sirai

1 Day

L’Archeo-tour di Seruci e Monte Sirai permette di esplorare i luoghi più densi di storia del Sud Ovest della Sardegna, nella zona di Gonnesa e Carbonia.

Seruci è uno dei complessi nuragici più estesi e importanti dell’isola, risalente a 3500 anni fa (XVI secolo a.C.). La nostra visita guidata avrà l’obiettivo di raccontare tutte le particolarità di questo meraviglioso complesso archeologico, prendendo spunto per parlare più in generale dello straordinario popolo nuragico, dei suoi usi e delle sue unicità.

Dopo il tour guidato al nuraghe Seruci, si farà una pausa ristoratrice nelle vicina spiaggia di Porto Paglia, occasione per parlare della tonnara e della geologia della zona.

Nel pomeriggio la visita guidata riguarderà l’area archeologica di Monte Sirai, acropoli fenicio-punica, esempio mirabile di un’antica città dotata di tutti i servizi e dotata di aree funerarie di grande interesse, come le tombe puniche scavate nelle roccia e il tophet dedicati agli infanti.

La GuidaTiziana Dedola, guida turistica iscritta all’albo della Regione Sardegna.
I transfer: con auto privata o mini bus (costo non incluso).

Overview

Il Nuraghe Seruci è la prima tappa dell’Archeo-tour,  un complesso nuragico che dà già subito l’idea della grandiosità dell’antica civiltà nuragica, risalente a 3 millenni fa.

Dopo la visita a Seruci, faremo una sosta ristoratrice presso la bellissima spiaggia di Porto Paglia, a pochi chilometri dal complesso nuragico.

La giornata prosegue verso l’area archeologica fenicio-punica di Monte Sirai, uno straordinario esempio di insediamento fenicio-punico con una vera e propria organizzazione urbana. Anche qui il paesaggio è di grande fascino e suggestione, con la vista a 360 gradi sul territorio circostante.

Highlight:

  • Nuraghe e villaggio di Seruci
  • Spiaggia di Porto Paglia
  • Tonnara di Porto Paglia
  • Rocce di Porto Paglia
  • Acropoli fenicio-punica di Monte Sirai
  • Tombe puniche e tophet di Monte Sirai

Itinerario

Seruci è uno dei complessi nuragici più estesi e importanti della Sardegna, risalente a 3500 anni fa (XVI secolo a.C.). Colpisce da subito la maestosità del nuraghe centrale con un diametro di ben 60 metri e un’altezza attuale di 14 metri, circondato da 5 torri. Colpisce la bellezza del paesaggio in cui si trova il nuraghe, che svetta su un’altura da cui si scorge il mare della costa iglesiente e le dolci colline del territorio di Gonnesa, modellate dal forte vento maestrale.
Oltre al nuraghe centrale, l’area archeologica di Seruci è caratterizzata dalla presenza di un centinaio di capanne abitative, tra cui spiccano la capanna delle riunioni, in cui sono ancora visibili i sedili in pietra lungo le pareti, la capanna per i riti sacri e la capanna destinata alle “terme”. Tante sono le eccezionalità di quest’area nuragica, tra cui la presenza di una vera e propria piazza cittadina e la suddivisione del villaggio in isolati.
La nostra visita guidata avrà l’obiettivo di raccontare tutte le particolarità di questo meraviglioso complesso archeologico, prendendo spunto per parlare più in generale dello straordinario popolo nuragico, dei suoi usi e delle sue unicità.

Dopo la visita a Seruci, faremo una sosta ristoratrice presso la bellissima spiaggia di Porto Paglia, a pochi chilometri dal complesso nuragico. Qui di grande interesse sono i ruderi dell’antica tonnara che permetteranno di raccontare l’antica arte della pesca del tonno e le rocce di arenaria sullo sfondo della bella spiaggia, che danno il pretesto per parlare della geologia della zona, con un colpo d’occhio straordinario sulle variopinte rocce della costa iglesiente.

La giornata prosegue verso l’area archeologica fenicio-punica di Monte Sirai. Qui visiteremo il tempio dedicato alla Dea Astarte, edificato sui resti ancora visibili di un antico nuraghe e il resto dell’acropoli.
Il villaggio rappresenta un esempio straordinario degli antichi insediamenti fenicio-punici, con la conformazione di una vera e propria città, dotata di strade interne, aree dedicate al sacro, al commercio, alla produzione artigianale, come un’antica fucina per le armi e gli utensili in ferro e resti di forni per la cottura del pane.
Qui di grande interesse sono le aree funerarie, come l’antica necropoli fenicia con le tombe a fossa dove veniva inceneriti i corpi dei defunti, le tombe puniche, vere e proprie stanze scavate nel calcare, e l’area del tophet, il cimitero dei bambini, dove i piccoli corpi venivano conservati in recipienti di terracotta.
Anche Monte Sirai è collocato in un contesto di grande suggestione paesaggistica, con una visione a 360 gradi sulla costa sulcitana e la vicina giovanissima città di Carbonia, permettendo un viaggio nel tempo che delizierà sicuramente anche lo sguardo.

Costo

Il Costo include

  • Guida turistica professionista
  • Itinerario completo e personalizzabile
  • Visita esterna alle principali attrazioni

Il Costo non include

  • Cibo e bevande
  • Biglietto Nuraghe Seruci e Monte Sirai
  • Trasporto privato (costo da concordare)
  • Navetta dall'hotel (costo da concordare)

Trip Facts

  • 60€
  • 45€
  • 250€
  • 5-10 persone
  • facile
  • archeologia e natura
  • italiano, inglese